Presso la sala di monitoraggio (fig.1) della sede Irpinia avviene la sorveglianza  sismica dell’intero territorio nazionale. Il progetto della sala sismica della sede Irpinia rappresenta la strategia di disaster recovery della sala principale di Roma.

Sistemi automatici, in primo luogo, e l’attenta analisi di un sismologo poi, consentono la localizzazione di un evento sismico  entro circa un minuto dalla sua manifestazione.  Affinché le localizzazioni siano affidabili occorre prestare notevoli risorse alla gestione e manutenzione dell’intera rete sismica nazionale.

Sala di Monitoraggio

Fig.1 Sala di Monitoraggio
 

Un’apposita area della sala (fig.2), infatti, consente il monitoraggio dello stato di funzionamento della rete, e dei singoli sistemi di trasmissione dati: satellitare, Wi-Fi, Internet. La ridondanza di questi sistemi consente la localizzazione di un evento in maniera completamente indipendente dalla sala della sede di Roma presidiata 24 ore su 24.

 

Area di gestione dei sistemi di trasmissione dati

Fig.2 Area di gestione dei sistemi di trasmissione dati

Altre immagini della sala:

 immagini della sala