• Home
  • Organizzazione
    • La Sezione
    • Il direttore
    • Personale
    • Organigramma
  • Ricerca
    • Progetti e Convenzioni
      • Progetti
        • The ECOMARE Project
      • Convenzioni
    • Attività
      • Linee di attività
      • Pubblicazioni
  • Infrastrutture
    • Informatiche
      • Banche dati
      • CED
    • Monitoraggio
      • Laboratori
      • Rete sismica
      • Rete geodetica (RING)
      • Gruppi di emergenza
      • Magazzino
  • Divulgazione e Formazione
    • Visite
      • Calendario Eventi
      • Prenota visita
    • Social media
      • Blog INGV Terremoti
      • Blog INGV Ambiente
      • Blog INGV Vulcani
    • Eventi
    • Formazione
      • Tirocini
      • Dottorati
      • PCTO
  • Contatti
    • Dove siamo
    • Contattaci
  • Risorse
    • Area Riservata
      • Intranet Irpinia
      • Parco auto
      • Intranet Roma
      • COORDINAMENTO Smart Working
    • Biblioteca
  • bandi e concorsi
    • borse di studio/assegni di ricerca
  • Home
  • Organizzazione
    • La Sezione
    • Il direttore
    • Personale
    • Organigramma
  • Ricerca
    • Progetti e Convenzioni
      • Progetti
        • The ECOMARE Project
      • Convenzioni
    • Attività
      • Linee di attività
      • Pubblicazioni
  • Infrastrutture
    • Informatiche
      • Banche dati
      • CED
    • Monitoraggio
      • Laboratori
      • Rete sismica
      • Rete geodetica (RING)
      • Gruppi di emergenza
      • Magazzino
  • Divulgazione e Formazione
    • Visite
      • Calendario Eventi
      • Prenota visita
    • Social media
      • Blog INGV Terremoti
      • Blog INGV Ambiente
      • Blog INGV Vulcani
    • Eventi
    • Formazione
      • Tirocini
      • Dottorati
      • PCTO
  • Contatti
    • Dove siamo
    • Contattaci
  • Risorse
    • Area Riservata
      • Intranet Irpinia
      • Parco auto
      • Intranet Roma
      • COORDINAMENTO Smart Working
    • Biblioteca
  • bandi e concorsi
    • borse di studio/assegni di ricerca
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Infrastrutture
  4. Informatiche
  5. CED
  6. Infrastrutture

IL DATABASE

 
Il magazzino
 L' evoluzione
La struttura 
 Il database
 

Per  migliorare la gestione della strumentazione ed agevolare e velocizzare le varie operazioni, siano esse di carico, scarico, prelievo, test, installazione, consegna ed assistenza, è stato creato un archivio di informazioni (DATABASE) disponibile sia in formato cartaceo che consultabile on line.

Attraverso il  Database  è possibile :

  • ricostruire il percorso dinamico degli apparati (prelievo, test, installazione, consegna, assistenza);
  • ricavare notizie utili sui siti in questione (location, logistica);
  • acquisire info sui vari contatti (enti pubblici e/o privati);
  • ottenere qualsiasi altra informazione di natura tecnico-strumentale (dalla sensoristica impiegata, all’ alimentazione adoperata, alla trasmissione adottata).
  • Gestione guasti-anomalie-assistenza.

All'interno della intranet della Sede Irpinia è attiva un' applicazione WEB dove è possibile visualizzare tutte le informazioni contenute nel database del Magazzino Generale attraverso opportune schermate ed interfacce di consultazione

 

IL MAGAZZINO

 
 Magazzino
 L' evoluzione
 La struttura
 Il database
 

Nel corso dei 6 anni di attività (2004-2010) Il magazzino, con annessi i vari laboratori,  si e' trasformato  da semplice contenitore di materiali a vero e proprio reparto tecnico-scientifico funzionale. Nell’ambito delle innumerevoli attività dei tecnici INGV, le prime operazioni, come l'identificazione, il test e prelievo della strumentazione ed eventuali anomalie riscontrate,  iniziano nel suddetto ambiente.

In questa ottica il magazzino è stato organizzato come “nodo” logistico con adeguata capacita' operativa al centro delle innumerevoli attivita' siano esse interne che esterne all’istituto. Per tanto è stato necessario ottimizzare il binomio spazio-tempo; ossia agevolare e velocizzare questo tipo di azioni, fornendo quante più informazioni possibili relative alla strumentazione prelevata o da installare.

LA STRUTTURA

 
Il magazzino
 L' evoluzione
La struttura 
 Il database
 

Dislocato nell’ala sud-est della sede Irpinia, in prossimità della zona logisticamente più valida per il ricevimento del materiale, il magazzino generale occupa un’area con forma ad elle di circa mq 95 ricavata dall’unione di 2 ambienti resi comunicanti ed avente 3 ingressi interni (prelievo-test/strumentazione), riservati al personale ed un accesso esterno (carico-scarico / merci). Sono state determinate aree di ricevimento, stoccaggio, picking e spedizione, mediante una attenta analisi delle superfici di ogni singolo ambiente e la conseguente distinzione degli spazi più idonei da occupare.

 

Si è pervenuti a tali soluzioni, adoperando  “tracciati provvisori” disegnati al suolo, con cui sono state definite le aree reali da occupare con la scaffalatura assemblata. In tal modo si è ottenuta una visione globale ed effettiva della futura ripartizione degli spazi disponibili che ha permesso di agevolare e velocizzare tutte le attività connesse al Magazzino (individuazione – prelievo - eventuale test - spedizione della strumentazione).

                                             Pianta magazzino generale                                                                                          Indicazioni relative alla tipologia di materiale

L’oculata predisposizione degli spazi e la giusta scelta della tipologia di scaffalatura impiegata, hanno garantito  un opportuno posizionamento di tutta la strumentazione in nostra dotazione. Per agevolare  il prelievo e / o il trasporto di tutte le apparecchiature presso altri laboratori o specifiche aree di test o di spedizione, è possibile avvalersi dell’utilizzo di dispositivi elettrici come il carrello elevatore LGM. Data la vasta gamma di apparati in nostra dotazione e la loro diversa tipologia di infrastruttura adoperata a seconda delle esigenze di installazione, è stato molto utile dover differenziare l’ intero parco strumenti e doveroso posizionarlo in specifiche zone. La pianta (a dx) fornisce un valido aiuto nella ricerca del materiale anche ai non addetti ai lavori. Per semplificare le operazioni di ricerca e prelievo dei vari apparati ( opportunamente contrassegnati da una lettera ed un numero es. G2) basta seguire le indicazioni (che delimitano le corsie) ed individuare le lettere che definiscono lo scaffale specifico (G); il numero (2) fornirà il ripiano corrispondente su cui è alloggiata la strumentazione richiesta.

                                                                                                                           Scaffalature metalliche M5

Gli ambienti individuati sono stati opportunamente allestiti con specifiche scaffalature preventivamente progettate in ogni minimo dettaglio. Questo ha consentito il pieno impiego degli spazi disponibili, sfruttandoli al massimo, ed il conseguente azzeramento di quelli “morti”.

 

                      Portabobbine                                                                                                                                                       Scaffalature M7 Portabobbine e Cantilever

 

L' EVOLUZIONE

 
Il magazzino
 L' evoluzione
La struttura 
 Il database
 

Nel 2004, all'apertura della Sede INGV di Grottaminarda, il magazzino era ubicato in Parco Sciarappa, distante poco più di 1 km (circa 300 mt in linea d’aria) dal Castello d'Aquino. Il magazzino occupava una superficie di quasi 250 mq2 suddivisi in 2 ambienti comunicanti. Uno custodiva la strumentazione sismica e geodetica in dotazione al Centro per la Sismologia e L’Ingegneria Sismica, l’altro ospitava il parco macchine per uno spazio pari quasi alla metà dell’intero garage. Nonostante i disagi logistici e strumentali della vecchia struttura, la cura per il dettaglio, lo studio di soluzioni sempre più valide e  il lavoro svolto, hanno condotto la gestione del magazzino e delle attività ad esso correlate ad un crescita  costante.

Magazzino di Parco Sciarappa

 

Lo sviluppo dei sistemi di trasmissione e il conseguente avvento di nuove tecnologie, ha implementato la strumentazione e la sua tipologia in nostra dotazione. E’ stato quindi necessario ricavare spazi maggiori ed attrezzarli al meglio per poter accogliere e custodire le attrezzature necessarie. Con il trasferimento nella nuova SEDE IRPINIA,  in contrada Ciavolone, l’iniziale disposizione del “vecchio” magazzino ha subito un cambiamento notevole dovendosi adeguare agli spazi, volumetricamente inferiori rispetto ai precedenti. Per ottimizzare il Sistema Magazzino della nuova sede, (a prima vista relativamente poco complesso), sono state analizzate, sviluppate e migliorate le soluzioni più idonee per rendere tutte le attività dello stesso il più funzionale possibile.

Magazzino sede Irpinia

LA RETE GPS PERMANENTE DI PRONTO INTERVENTO

 
 Re.Mo.Tel
 Operazione Blue Montains
 Emergenza l'Aquila
 BLUE MONTAINS
La rete GPS permanente di pronto intervento
 

In seguito ad un terremoto di magnitudo moderata o forte (come quello avvenuto il 6 aprile 2009 all’Aquila) è possibile misurare, utilizzando tecniche di geodesia spaziale quali il GPS, sia lo spostamento cosismico (statico e dinamico), dovuto al movimento sul piano di faglia che avviene durante il terremoto, che movimenti postsismici che avvengono in seguito al terremoto per fenomeni di afterslip o di riassestamento del mezzo all’interno del quale è avvenuta la rottura cosismica. La velocità degli spostamenti postsismici varia in funzione del tempo trascorso dall’evento sismico, ed i movimenti maggiori generalmente si osservano nei primi giorni successivi all’evento. E’ quindi di fondamentale importanza, nel caso non siano presenti stazioni GPS permanenti con un’adeguata spaziatura, una rapida creazione di un caposaldo GPS permanente e un’altrettanta rapida installazione di strumentazione GPS in area epicentrale. E' questa l'idea di base che ha permesso la nascita della rete GPS Permanente di Pronto Intervento composta da stazioni GPS che rispondono agli standard di qualità elevati con i quali  è stata sviluppata la RING, ovvero stabilità della monumentazione nel tempo e strumentazione GPS di qualità

 

Caratteristiche della monumentazione

Il tripode superficiale denominato “short-drilled-braced” è stato progettato inizialmente per il Southern California Integrated GPS Network (SCIGN) e rappresenta attualmente (tra i monumenti superficiali) la monumentazione che garantisce il più elevato standard di qualità per reti geodetiche con finalità scientifiche. Si tratta di una monumentazione a basso impatto che è stata migliorata negli anni grazie alle esperienze acquisite dal personale del ST-Osservatorio di Grottaminarda. La grande stabilità di questo monumento è dovuta principalmente al fatto che il punto di forza è posto praticamente in corrispondenza del punto geodetico. Oltre al suo elevato standard di qualità, questo tipo di monumento è stato scelto perché i suoi tempi di realizzazione sono relativamente rapidi, generalmente un giorno lavorativo.

per maggiori informazioni si rimanda a Memmolo et al. (2010)

  1. Emergenza l' Aquila
  2. BLUE MOUNTAINS
  3. Pronto Intervento
  4. RE.MO.TEL.

Pagina 1 di 2

  • 1
  • 2
       SEZIONE IRPINIA
       Contrada Ciavolone 
       83035 Grottaminarda AV

RECAPITI TELEFONICI

Tel +39 0825 446057 /
+39 0825 446481
Fax +39 0825 441473

CONTATTI

PEC aoo.irpinia@pec.ingv.it

        CODICE FISCALE   
        06838821004
        P.IVA 06838821004

Creative Commons License
I contenuti pubblicati su queste pagine dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia sono distribuiti sotto licenza Creative Commons Attribution 4.0 International License. 

 

  • Note Legali
  • Privacy
  • crediti
  • Fatturazione Elettronica e Split Payment