• Home
  • Organizzazione
    • La Sezione
    • Il direttore
    • Personale
    • Organigramma
  • Ricerca
    • Progetti e Convenzioni
      • Progetti
        • The ECOMARE Project
      • Convenzioni
    • Attività
      • Linee di attività
      • Pubblicazioni
  • Infrastrutture
    • Informatiche
      • Banche dati
      • CED
    • Monitoraggio
      • Laboratori
      • Rete sismica
      • Rete geodetica (RING)
      • Gruppi di emergenza
      • Magazzino
  • Divulgazione e Formazione
    • Visite
      • Calendario Eventi
      • Prenota visita
    • Social media
      • Blog INGV Terremoti
      • Blog INGV Ambiente
      • Blog INGV Vulcani
    • Eventi
    • Formazione
      • Tirocini
      • Dottorati
      • PCTO
  • Contatti
    • Dove siamo
    • Contattaci
  • Risorse
    • Area Riservata
      • Intranet Irpinia
      • Parco auto
      • Intranet Roma
      • COORDINAMENTO Smart Working
    • Biblioteca
  • bandi e concorsi
    • borse di studio/assegni di ricerca
  • Home
  • Organizzazione
    • La Sezione
    • Il direttore
    • Personale
    • Organigramma
  • Ricerca
    • Progetti e Convenzioni
      • Progetti
        • The ECOMARE Project
      • Convenzioni
    • Attività
      • Linee di attività
      • Pubblicazioni
  • Infrastrutture
    • Informatiche
      • Banche dati
      • CED
    • Monitoraggio
      • Laboratori
      • Rete sismica
      • Rete geodetica (RING)
      • Gruppi di emergenza
      • Magazzino
  • Divulgazione e Formazione
    • Visite
      • Calendario Eventi
      • Prenota visita
    • Social media
      • Blog INGV Terremoti
      • Blog INGV Ambiente
      • Blog INGV Vulcani
    • Eventi
    • Formazione
      • Tirocini
      • Dottorati
      • PCTO
  • Contatti
    • Dove siamo
    • Contattaci
  • Risorse
    • Area Riservata
      • Intranet Irpinia
      • Parco auto
      • Intranet Roma
      • COORDINAMENTO Smart Working
    • Biblioteca
  • bandi e concorsi
    • borse di studio/assegni di ricerca
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Infrastrutture
  4. Informatiche
  5. CED
  6. LABGIS

REPORT CARTOGRAFICI

 
- Laboratorio GIS
 

La creazione di banche dati geografiche tematici ha permesso di produrre in modo dinamico una gran numero di report cartografici rispondendo in questo modo alle esigenze non solo della sede di Grottaminarda ma anche di tutto l'INGV.

 

 

Volontari di Protezione Civile, istituzioni e mondo della ricerca scientifica sono insieme per il terzo anno per la prevenzione del rischio sismico con “Terremoto io non rischio”, la campagna di comunicazione nazionale per la riduzione del rischio sismico. L’iniziativa è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile e dall’Anpas-Associazione Nazionale delle Pubbliche Assistenze, in collaborazione con l’Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e con ReLuis-Consorzio della Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica e in accordo con le regioni e i comuni interessati. Sono state realizzate tre mappe per illustrare i forti terremoti del passato, la sismicità recente e la pericolosità sismica dei comuni dove si svolge la campagna del 2013

 

  • I forti terremoti del passato
  • La sismicità recente
  • Pericolosità Sismica

 

 

 

 

 

 

La carta illustra la distribuzione degli ipocentri di circa 50.000 terremoti avvenuti tra il 2000 e il 2012 in Italia e registrati dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV, classificati e tematizzati in base alla magnitudo (4 classi) e alla profondità ipocentrale (5 classi). La mappa navigabile è disponibile a questo link

 

 

  • Carta della sismicità italiana

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In occasione dei 150anni dell’Unità d’Italia il Laboratorio di cartografia digitale e sistemi informativi geografici della Sede Irpinia dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha voluto ricordare 150 anni di storia sismica in Italia con la realizzazione di una mappa commemorativa. 
Dall’Unità d’Italia ad oggi il nostro Paese è stato colpito da più di 170 terremoti forti o addirittura catastrofici. Di questi, 12 sono stati quelli che hanno provocato i maggiori danni e purtroppo numerose vittime. La mappa sarà anche stampata in tiratura limitata.

 

  • 150 anni di storia sismica in Italia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La produzione di cartografia tematica si è concentrata soprattutto sullo sviluppo delle Reti di monitoraggio dell’INGV fornendo uno strumento di controllo della distribuzione geografica delle stazioni della Rete Sismica Nazionale, per la Rete Integrata Nazionale GPS (RING) e per la Rete Accelerometrica Nazionale, utilissimo nelle attività di monitoraggio sismico.

 

  • Rete Sismica Nazionale
  • Rete Integrata Nazionale GPS

 

 

L'integrazione e l'informatizzazione delle banche dati prodotte e rese disponibili  dall'INGV (http://portale.ingv.it/servizi-e-risorse/banche-dati) hanno permesso di realizzare dei prodotti cartografici utili alla rappresentazione della distibuzione degli eventi sismici sul territorio nazionale aggiornati periodicamente.

  • Sismicità Strumentale 1981-2010
  • Carta della Sismicità in Italia 2000-2007
  • Carta della Sismicità in Italia 1981 - 2002

 

 

 

 

 

 

 Durante le sequenze sismiche, oltre al primo report quasi in tempo reale (GEOSIS Earthquake Report) successivamente vengono prodotte mappe tematiche sovrapponendo all'andamendo della sismicità i database di sismicità (CPTI08, DISS, CSI 1.1) ed altri dati geologici, sismotettonici e territoriali.

 

  • Report sequenze

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Report cartografici prodotti in occasione della Summit G8 tenutosi a L'Aquila nel mese di luglio 2009 e mostrate nel Centro Operativo Emergenza Sismica (COES) dell'INGV.

 

  • Mappe G8

Pagina 2 di 2

  • 1
  • 2
       SEZIONE IRPINIA
       Contrada Ciavolone 
       83035 Grottaminarda AV

RECAPITI TELEFONICI

Tel +39 0825 446057 /
+39 0825 446481
Fax +39 0825 441473

CONTATTI

PEC aoo.irpinia@pec.ingv.it

        CODICE FISCALE   
        06838821004
        P.IVA 06838821004

Creative Commons License
I contenuti pubblicati su queste pagine dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia sono distribuiti sotto licenza Creative Commons Attribution 4.0 International License. 

 

  • Note Legali
  • Privacy
  • crediti
  • Fatturazione Elettronica e Split Payment