Sismicità Storica CPTI04 - Gruppo di lavoro CPTI (2004). Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani, versione 2004 (CPTI04), INGV, Bologna. http://emidius.mi.ingv.it/CPTI04/
CPTI11 - Gruppo di lavoro CPTI (2011). A. Rovida, R. Camassi, P. Gasperini e M. Stucchi (a cura di), 2011. CPTI11, la versione 2011 del Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani. Milano, Bologna, http://emidius.mi.ingv.it/CPT1
Sismicità strumentale ISIDe Working Group (INGV, 2010), Italian Seismological Instrumental and parametric database. http://iside.rm.ingv.it Bollettino Sismico Italiano, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia http://bollettinosismico.rm.ingv.it CS.I 1.1 Working Group (2006), "Catalogo strumentale dei terremoti italiani dal 1981 al 2002" http://csi.rm.ingv.it/
Pericolosità Sismica Gruppo di Lavoro MPS (2004). Redazione della mappa di pericolosità sismica previstadall'Ordinanza PCM 3274 del 20 marzo 2003. Rapporto Conclusivo per il Dipartimentodella Protezione Civile, INGV, Milano-Roma, aprile 2004, 65 pp. + 5 appendici. http://zonesismiche.mi.ingv.it/ DISS Working Group (2010). Database of Individual Seismogenic Sources (DISS), Version 3.1.1: A compilation of potential sources for earthquakes larger than M 5.5 in Italy and surrounding areas. http://diss.rm.ingv.it/diss/, © INGV 2010 - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - All rights reserved.
Classificazione Sismica Servizio Sismico Nazionale, Rischio Sismico 2001 CD-ROM prodotto nell'ambito della programmazione 1999-2000 dell'Ufficio Valutazione e riduzione del rischio sismico, Dirigente: Fabio Sabetta
Dati di base Geoserver - Portale Kharita dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia , http://kharita.rm.ingv.it/.ArcGIS 9, ESRI Data & Maps 9.3 media kit, 2008 ESRI
Modello Digitale del Terreno passo 10mt - TINITALY/01: a new Triangular Irregular Network of Italy (Tarquini et al - anno 2007)
|