futuro_remoto.jpg

 

Tutte le Tappe:
  • 8 Novembre 2024
    a Salerno
  • 22 Novembre 2024
    Benevento
  • 29 Novembre 2024
    Caserta
  • 6 Dicembre 2024
    ad Avellino

 

INFORMAZIONI ATTIVITÀ  8 Novembre 2024  a Salerno :

 

DOVE: Palazzo Fruscione, Salerno

A cura dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia_INGV- Sezione Irpinia

Con:

Luigi Zarrilli, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia_INGV- Sezione Irpinia 

GDL Divulgazione& formazione della Sezione Irpinia 

I terremoti hanno avuto un grosso impatto sull’evoluzione socio-culturale di intere generazioni in tutte le zone appenniniche del centro-sud Italia. Regioni come la Campania, la Basilicata, la Calabria sono state duramente colpite da forti terremoti che spesso hanno mutato radicalmente le condizioni sociali di un territorio. Ma si è notato anche come in tanti luoghi si è comunque persa la “memoria storica” di questi eventi ed in generale la percezione del rischio sismico. Un esempio su tutti: solo un bambino su tre ha sentito parlare del terremoto del 1980 in famiglia e/o altri contesti. Questo ed altri dati, ci dicono inequivocabilmente che si sta perdendo la memoria storica, e questo, in un contesto in cui la conoscenza riguardo l’argomento è molto scarsa, ci ha spinti ad intensificare e ampliare di molto le attività di divulgazione e formazione.

link